Il vademecum del pubblico dipendente:

tra diritti e doveri

Il pubblico dipendente opera in un contesto normativo complesso, caratterizzato da un equilibrio delicato tra diritti fondamentali e doveri funzionali al buon andamento e all’imparzialità della Pubblica Amministrazione.


Il Codice di comportamento (DPR 62/2013), il D.lgs. 165/2001, i CCNL dei comparti, insieme alle Linee guida ANAC e alla giurisprudenza, formano un sistema articolato che definisce responsabilità, limiti e tutele dei dipendenti pubblici.

Questo corso ha l’obiettivo di fornire un vademecum operativo, utile a comprendere e applicare correttamente:

  • i diritti del dipendente (stabilità, conciliazione vita-lavoro, tutele, partecipazione);
  • i doveri di servizio (imparzialità, riservatezza, anticorruzione, uso corretto delle risorse);
  • i comportamenti vietati e le conseguenze disciplinari;
  • le criticità che generano più frequentemente responsabilità o sanzioni.

La formazione è pensata per fornire uno sguardo completo, chiaro, concreto e orientato ai casi reali.

IL PROGRAMMA

  • Il quadro normativo di riferimento
  • I diritti del pubblico dipendente
  • I doveri di comportamento: cosa richiede realmente la normativa
  • Responsabilità del dipendente: disciplinare, erariale, dirigenziale
  • La gestione delle situazioni critiche nella quotidianità amministrativa
  • Casi pratici, giurisprudenza essenziale e question time
REGISTRATI