Il Codice dei contratti

pubblici: fasi, strumenti,

responsabilità e criticità applicative (avanzato)

Il corso avanzato approfondisce l’utilizzo degli strumenti digitali previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici, con particolare attenzione al MEPA e alle modalità operative per la gestione degli affidamenti diretti – in primis la Trattativa Diretta. Verranno inoltre analizzati il funzionamento del FVOE 2.0, la verifica digitale dei requisiti, i profili di responsabilità e le principali criticità applicative.
Il taglio è fortemente pratico e prevede simulazioni operative passo per passo.


IL PROGRAMMA


  • Il sistema digitale degli appalti nel nuovo Codice: obblighi di utilizzo, interoperabilità, responsabilità dei soggetti coinvolti
  • Piattaforme certificate e digitalizzazione degli atti
  • FVOE 2.0 (Verifica Requisiti):
  • struttura, funzionamento e novità del sistema
  • gestione delle richieste, interoperabilità, semplificazioni
  • responsabilità del RUP e casi tipici di criticità
  • MEPA (Consip): focus sulla Trattativa Diretta
  • ricerca dei prodotti/servizi e confronto dei prezzi
  • requisiti dell’operatore economico e documentazione
  • Trattativa Diretta: quando si usa, come si imposta, quali allegati predisporre
  • differenze tra Trattativa Diretta, OdA, Confronto tra Preventivi
  • gestione dell’aggiudicazione, controlli e stipula
  • errori frequenti e best practice
  • Tracciabilità e conservazione digitale dei documenti
  • Simulazioni operative
  • Simulazione completa di un affidamento diretto tramite Trattativa Diretta su MEPA
  • Simulazione della verifica dei requisiti tramite FVOE 2.0
  • Criticità applicative, responsabilità e controlli


REGISTRATI