CICLO FORMATIVO - II semestre 2026
Selezione, sviluppo e valutazione delle Risorse umane
Articolazione del percorso formativo
I - Reclutamento nella PA: strumenti e strategie operative per la PA
23 settembre 2026
II - Concorsi, mobilità e comandi nella PA: tutto ciò che cambia con il Decreto PA 2025
13 ottobre 2026
III - Il sistema delle competenze: valorizzazione, leve e possibilità - parte I
28 ottobre 2026
IV - Il sistema delle competenze: valorizzazione, leve e possibilità - parte II
5 novembre 2026
V - Valutazione e sviluppo del capitale umano: nuove prospettive per la PA
12 novembre 2026
Costruire una PA più competente, agile e orientata al risultato comincia dalle persone: formarle oggi significa migliorare i servizi di domani
Le motivazioni
Il ciclo formativo offre una visione completa e aggiornata sulla gestione delle risorse umane nella PA, integrando aspetti normativi, strategici e operativi. Grazie a un approccio concreto, moduli specialistici e focus sul Decreto PA 2025, il percorso permette di comprendere come selezionare, valorizzare e sviluppare il personale in un contesto pubblico in continua evoluzione. Un’opportunità per acquisire competenze immediatamente applicabili e allineate alle nuove esigenze organizzative.
Benefici attesi
I partecipanti acquisiranno strumenti operativi per migliorare reclutamento e selezione, comprendere le novità in materia di concorsi, mobilità e comandi, utilizzare in modo strategico il sistema delle competenze e impostare modelli efficaci di valutazione e sviluppo del capitale umano. Il ciclo permette di rafforzare la capacità di pianificazione, innovazione e gestione delle risorse, contribuendo a una PA più performante e orientata ai risultati.
Gli orari
Gli incontri on line si svolgono con il seguente orario: 14:30-17:30. Tre ore di formazione e di question time con i docenti del corso.
I corsi on line saranno fruibili sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
I destinatari
Il percorso è rivolto a dirigenti, funzionari, responsabili del personale, operatori degli uffici HR, segretari comunali, componenti delle commissioni concorsuali, e più in generale a tutti i professionisti della PA coinvolti nei processi di selezione, gestione, sviluppo e valutazione del personale.
I docenti
Dott.ssa Federica Coruzzi
Dott.ssa Romina Collepiccolo
I costi
I costi per la partecipazione all’intero ciclo sono previsti in
€ 900 (oltre IVA, se dovuta) e sono comprensivi di tutti i materiali di studio e approfondimento rilasciati (slides, registrazioni delle lezioni, modelli, etc.), nonché del test di apprendimento e della attestazione rilasciata.
