CICLO FORMATIVO - I semestre 2026

I Vice-Segretari degli

enti locali


Articolazione del percorso formativo

I - Il ruolo e i compiti del Segretario comunale

17 marzo 2026

II - La programmazione dell’ente, il PIAO e la performance

25 marzo 2026

III - Le competenze in tema di personale

1 aprile 2026

IV - Programmazione di bilancio

9 aprile 2026

V - La transizione al digitale

15 aprile 2026

VI - Prevenzione della corruzione, trasparenza e privacy

22 aprile 2026

VII - Le soft skills : comunicazione e capacità di guidare e motivare il team

29 aprile 2026


ISCRIVITI ORA!

Un percorso di alta formazione progettato con e per i vice segretari degli enti locali che intendono qualificarsi e specializzarsi in una funzione che sarà sempre più rilevante nei prossimi anni.

Le motivazioni

Sempre più spesso all’interno degli enti locali sono i vice segretari a presidiare ambiti gestionali tipici del vertice amministrativo, in assenza di un Segretario titolare o che possa garantire una presenza non solo legata al supporto alla Giunta o al Consiglio. Si tratta però di un ruolo di coordinamento inter pares e cerniera tra la struttura e la politica che necessita di consapevolezza, conoscenze e competenze che non possono solo essere acquisite sul campo.

I benefici attesi

Il ciclo di specializzazione offre ai vice segretari l’opportunità di consolidare il proprio ruolo all’interno dell’ente, acquisendo maggiore sicurezza nell’esercizio delle funzioni di coordinamento e nella gestione dei rapporti tra struttura amministrativa e organi politici. Il percorso consente di sviluppare competenze tecniche e trasversali immediatamente applicabili, migliorando la capacità di presidiare i principali processi organizzativi e di garantire continuità amministrativa anche in contesti complessi. Grazie all’approccio pratico, al confronto con docenti esperti e alle testimonianze operative, i partecipanti potranno incrementare l’autonomia decisionale, la qualità delle valutazioni istruttorie e la padronanza degli adempimenti normativi essenziali per il ruolo.



Gli orari

Gli incontri on line si svolgono con il seguente orario: 14:30-17:30. Tre ore di formazione e di question time con i docenti del corso.


I corsi on line saranno fruibili sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).

I contenuti

In questo percorso dal taglio pratico e ricco di testimonianze, Sistema Susio si propone di fornire a funzionari e dirigenti quanto utile per svolgere al meglio il ruolo vice segretari, con un percorso formativo che focalizza ruolo, responsabilità e compiti attesi e fornisce approcci metodologici e strumenti operativi in ambito di programmazione, valutazione, privacy, prevenzione della corruzione, ecc., frutto dell’esperienza dei docenti, tutti con pluriennali esperienze in ambito pubblico o operanti all’interno della Pubblica Amministrazione.


Il percorso è costituito da sette moduli formativi, da tre ore ciascuno, svolti on line con il formatore in diretta, con la frequenza di un modulo ogni due settimane. 
Al termine del percorso è previsto un test di valutazione delle competenze maturate, superato il quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione con profitto.


L’attestazione è rilasciata da Sistema Susio srl, società specializzata in interventi formativi per le pubbliche amministrazioni.


I docenti

Dott.ssa Federica Coruzzi

Dott. Bruno Susio

Dott. Paolo Meda

Dott.ssa Stella Virginia Intermite

Dott. Gianulca Tesoriati

Dott.ssa Valentina Vasta

Dott.ssa Romina Collepiccolo


I costi

I costi per la partecipazione all’intero ciclo sono previsti in

€ 1.260 (oltre IVA, se dovuta) e sono comprensivi di tutti i materiali di studio e approfondimento rilasciati (slides, registrazioni delle lezioni, modelli, etc.), nonché del test di apprendimento e della attestazione rilasciata.