CICLO FORMATIVO - I semestre 2026
Esperti di compliance per la pubblica amministrazione
Articolazione del percorso formativo
I - La gestione della prevenzione della corruzione: dai principi della L. 190/2012 alle novità del 2025
22 gennaio 2026
II - L'organizzazione etica: dal conflitto di interesse al codice di comportamento
4 febbraio 2026
III - Il sistema di prevenzione del riciclaggio nella PA
18 febbraio 2026
IV - La trasparenza amministrativa
12 marzo 2026
V - L'attuazione e la gestione del GDPR in ambito pubblico
24 marzo 2026
VI - La valutazione di impatto DPIA, la Direttiva NIS 2 e la gestione della AI nel contesto del GDPR (FRIA)
2 aprile 2026
Per i professionisti della Pubblica Amministrazione del futuro
Le motivazioni
Le organizzazioni pubbliche sono sempre più tenute ad applicare norme e regolamentazioni (in ambito di contrasto alla corruzione, di antiriciclaggio, di trasparenza, di privacy, impatto dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ecc.) non inerenti all’erogazione dei servizi primari ma all’implementazione di un contesto organizzativo in linea con i principi di sana ed etica gestione. Si tratta di tematiche nelle quali è necessario garantire all’interno dell’organizzazione un adeguato livello di conoscenza ma soprattutto adottare preventivamente accorgimenti e buone pratiche (compliance by design). La formazione specialistica proposta è pertanto finalizzata a costruire una PA che interpreta secondo paradigmi nuovi i temi della compliance: non solo adempimento ma opportunità di ripensamento e miglioramento.
I benefici
I partecipanti:
- svilupperanno competenze evolute di presidio della compliance integrata (prevenzione della corruzione, antiriciclaggio, trasparenza, privacy), anche attraverso esempi e applicazioni pratiche in altre realtà pubbliche
- condivideranno approcci organizzativi per lo sviluppo di un sistema di gestione della compliance della propria organizzazione
- apprenderanno tecniche e metodologie concrete per la gestione del rischio (rischio di conformità e rischio reputazionale), anche secondo standard strutturati (DPIA, ecc.)
- condivideranno strumenti (DPIA e FRIA) per la corretta gestione e sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale all’interno della propria organizzazione
- Entreranno a far parte di un network professionale con altri esperti di compliance della PA.
Il percorso permetterà di acquisire un set di competenze immediatamente spendibili nel proprio contesto lavorativo, con un focus particolare sull'applicazione pratica degli strumenti appresi.
Gli orari
Gli incontri on line si svolgono con il seguente orario: 14:30-17:30. Tre ore di formazione e di question time con i docenti del corso.
I corsi on line saranno fruibili sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
I destinatari
Il percorso è ideato per:
- Segretari Generali e ViceSegretari che svolgono il ruolo di RPCT o presidiano altri ambiti della compliance (trasparenza, privacy, ecc.)
- Dirigenti e personale in Elevata Qualificazione della PA che hanno responsabilità diretta o sono coinvolti nei temi della compliance
- Funzionari che aspirano a ruoli di responsabilità
- Figure coinvolte nei temi della compliance a supporto dei responsabili
- Professionisti che desiderano acquisire competenze manageriali avanzate in ambito di compliance nel contesto pubblico
I docenti
Ing. Emanuele Barbagallo
Dott.ssa Valentina Vasta
Dott. Michele Tiozzo
I costi
I costi per la partecipazione all’intero ciclo sono previsti in
€ 1.080 (oltre IVA, se dovuta) e sono comprensivi di tutti i materiali di studio e approfondimento rilasciati (slides, registrazioni delle lezioni, modelli, etc.), nonché del test di apprendimento e della attestazione rilasciata.
