CICLO FORMATIVO - I semestre 2026
CCNL Funzioni locali
2022-2024:
impatti operativi e
strumenti per l'Ente
Articolazione del percorso formativo
Tra innovazione e continuità: cosa cambia con il CCNL 2022-2024
12 gennaio 2026
Relazioni sindacali, contrattazione integrativa e ordinamento professionale
22 gennaio 2026
L'approfondimento sugli istituti contrattuali
29 gennaio 2026
Trattamento economico e welfare
4 febbraio 2026
Dal contratto alle soluzioni: il percorso che rende il CCNL 2022-2024 un alleato strategico per l’operatività degli Enti
Le motivazioni
Questo ciclo formativo offre una lettura chiara e pratica delle principali novità introdotte dal CCNL 2022-2024, aiutando gli operatori a comprenderne gli impatti reali su organizzazione, gestione del personale e relazioni sindacali. Grazie a moduli mirati – dall’evoluzione dell’ordinamento professionale agli istituti contrattuali, fino al trattamento economico e al welfare – il percorso fornisce competenze immediatamente spendibili e una visione integrata che supporta decisioni e processi amministrativi.
Benefici attesi
Partecipare al ciclo formativo permette di acquisire una comprensione solida e aggiornata delle innovazioni del CCNL 2022-2024, riducendo incertezza applicativa e rischi interpretativi. I partecipanti potranno migliorare la gestione dei processi HR, rafforzare la capacità di dialogo nella contrattazione integrativa, ottimizzare l’utilizzo degli istituti contrattuali e costruire scelte organizzative più coerenti ed efficaci. Il risultato atteso è un’amministrazione più consapevole, preparata e capace di valorizzare al meglio le opportunità offerte dal contratto.
Gli orari
Gli incontri on line si svolgono con il seguente orario: 14:30-17:30. Tre ore di formazione e di question time con i docenti del corso.
I corsi on line saranno fruibili sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
I destinatari
Il percorso è rivolto a dirigenti, responsabili del personale, segretari comunali, funzionari delle risorse umane, componenti delle delegazioni trattanti e tutti gli operatori degli Enti del comparto Funzioni Locali che desiderano aggiornarsi in modo puntuale e operativo sul nuovo CCNL 2022-2024.
I docenti
Dott. Bruno Susio
Dott.ssa Federica Coruzzi
I costi
I costi per la partecipazione all’intero ciclo sono previsti in
€ 720 (oltre IVA, se dovuta) e sono comprensivi di tutti i materiali di studio e approfondimento rilasciati (slides, registrazioni delle lezioni, modelli, etc.), nonché del test di apprendimento e della attestazione rilasciata.
