CICLO FORMATIVO - II semestre 2026
Il rapporto di lavoro negli enti
locali:
dalla programmazione, alla
costituzione fino alla cessazione
Articolazione del percorso formativo
I- La programmazione del fabbisogno di personale:
22 settembre 2026
- Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO): struttura e sezioni di competenza dell’Ufficio Personale
- La programmazione del fabbisogno triennale di personale: analisi dei fabbisogni, sostenibilità finanziaria, correlazione con gli strumenti di programmazione strategica e gestionale
- Le fonti normative e contrattuali di riferimento
- Gli strumenti di reclutamento: concorsi, mobilità, comandi, convenzioni
II - La costituzione del rapporto di lavoro:
29 settembre 2026
- Modalità di accesso: concorsi pubblici, mobilità volontaria e obbligatoria, scorrimento graduatorie, categorie protette
- Il contratto individuale di lavoro: elementi obbligatori, decorrenza, periodo di prova
- Tipologie contrattuali: tempo indeterminato, tempo determinato, part-time, lavoro flessibile
- Assegnazione all’area e alla struttura: implicazioni organizzative e gestionali
- Le progressioni di carriera alla luce del nuovo ordinamento professionale
- Inquadramento iniziale e gestione del trattamento economico e accessorio
III - La gestione e la cessazione del rapporto di lavoro e cessazione del rapporto di lavoro:
6 ottobre 2026
- Orario di lavoro: articolazioni, flessibilità, banca ore
- Ferie, festività soppresse, riposi compensativi
- Permessi retribuiti e non retribuiti: casistiche, procedura, documentazione
- Malattia e infortunio: certificazione, controlli, decurtazioni
- Congedi parentali, congedi straordinari, permessi Legge 104
- Aspettative: tipologie, presupposti, durata e trattamento giuridico ed economico
- Formazione obbligatoria e diritti/doveri del dipendente
- Regime delle incompatibilità e obblighi di comportamento
- Cause di cessazione: dimissioni, licenziamento disciplinare, superamento periodo di comporto, pensionamenti
- Procedimenti e adempimenti connessi alla cessazione
Un ciclo formativo per fornire una visione sistemica di tutti gli aspetti caratteristici del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione
Le motivazioni
Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione presenta molti aspetti di complessità che necessitano una conoscenza specifica per essere affrontati adeguatamente. Essi rappresentano anche una opportunità, se la si può cogliere. Soprattutto in questo periodo in cui le trasformazioni normative ma anche del mercato del lavoro si susseguono incessantemente. La formazione specialistica diventa quindi uno strumento strategico per costruire la PA del futuro.
I benefici attesi
I partecipanti svilupperanno:
- Competenze evolute di gestione delle Risorse Umane nella PA
- Capacità di gestione del cambiamento e dell'innovazione organizzativa
- Strumenti pratici per la programmazione delle risorse e per la gestione degli aspetti contrattuali
- Tecniche avanzate di people management e sviluppo dei collaboratori
- Metodologie concrete per l'implementazione di progetti complessi di evoluzione del sistema di gestione delle RU
- Network professionale con altri leader della PA
Gli orari
Gli incontri on line si svolgono con il seguente orario: 14:30-17:30. Tre ore di formazione e di question time con i docenti del corso.
I corsi on line saranno fruibili sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
I destinatari
Il percorso è ideato per:
- Dirigenti delle Risorse Umane e personale in Elevata Qualificazione della PA specializzato in tematiche del personale
- Responsabili di unità organizzative complesse dedicate al tema Risorse Umane
- Figure chiave coinvolte in processi di innovazione e cambiamento organizzativo
- Professionisti che desiderano acquisire competenze specialistiche di gestione del personale nel contesto pubblico
I docenti
Dott. Paolo Eligio Meda
I costi
I costi per la partecipazione all’intero ciclo sono previsti in
€ 540 (oltre IVA, se dovuta) e sono comprensivi di tutti i materiali di studio e approfondimento rilasciati (slides, registrazioni delle lezioni, modelli, etc.), nonché del test di apprendimento e della attestazione rilasciata.
