CICLO FORMATIVO - II semestre 2026

Dati personali e Privacy: formazione operativa per Responsabili e Dirigenti


Articolazione del percorso formativo

I - Principi generali e punti di attenzione per la gestione della Privacy

15 ottobre 2026

  • Principi generali
  • Ambiti di applicazione della norma
  • Definizioni
  • Liceità del trattamento
  • Categorie particolari di dati (sensibili e giudiziari)
  • Informativa e consenso
  • Diritti dell’interessato
  • Diritto all’oblio
  • Diritto alla portabilità dei dati
  • Privacy by design
  • Privacy by default

CASE STUDY: 

  • come redigere un’informativa sul trattamento dei dati personali 


II - L'organizzazione dei ruoli e gli adempimenti documentali

27 ottobre 2026

  • Titolare del trattamento | obblighi e responsabilità
  • Responsabile del trattamento
  • Il soggetto designato al trattamento
  • L’incaricato al trattamento
  • Documentazione obbligatoria: il principio dell’accountability (Registro del trattamento)
  • Pubblicazione dei dati sui siti web dell’Ente e diritto alla protezione dei dati personali: Le linee Guida del Garante 
  • CASE STUDY: 
  • come redigere una nomina a responsabile esterno del trattamento
  • come impostare una nomina a soggetto designato del trattamento
  • Come impostare il registro del Titolare del trattamento e programmare le operazioni di aggiornamento


III - La valutazione di impatto (DPIA) e la sicurezza del trattamento dei dati personali

10 novembre 2026

  • Sicurezza dei dati e necessità di misure adeguate
  • Data Breach | Violazione dei dati personali
  • Data Protection Impact Assessment (DPIA)
  • Trattamenti dati del personale 
  • Controlli sul lavoro e Tecnologie 
  • Accordi ai sensi della Legge 300/70 art. 4 
  • Guidelines WP 29 su applicazione GDPR
  • Provvedimenti del Garante in materia di videosorveglianza e metadati

CASE STUDY: 

  • Il disciplinare informatico dell’Ente
  • L’informativa di primo e secondo livello per i sistemi di Video-sorveglianza
  • La videosorveglianza negli edifici scolastici



ISCRIVITI ORA!

Un ciclo formativo per fornire una visione sistemica di tutti gli aspetti da tenere sotto controllo nella gestione dei dati personali

Le motivazioni

Sempre più spesso gli adempimenti che incombono sulle Pubbliche Amministrazioni comportano il trattamento e la gestione di dati personali, che possono finire pubblicati anche sui portali degli enti (vd. Amministrazione Trasparente o altre fattispecie). Questo può comportare responsabilità importanti che occorre conoscere prima di dover affrontare e adottare le strategie più efficaci per prevenire eventuali problematiche.

Caratteristiche del percorso

Il programma del ciclo di formazione si articola in modo da toccare i principali temi di interesse per la gestione consapevole ed efficace del tema delicato della gestione dei dati personali ed il rapporto con la privacy degli stessi. Sono previsti incontri di formazione on line con docenza in modalità sincrona della durata di due ore circa ed un’ora di question time con la docente.

Gli orari

Gli incontri on line si svolgono con il seguente orario: 14:30-17:30. Tre ore di formazione e di question time con i docenti del corso.


I corsi on line saranno fruibili sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).

I destinatari

Il percorso è ideato per:


  • Figure apicali (Segretari Generali e Direttori Generali)
  • Dirigenti e personale in Elevata Qualificazione della PA che devono trattare dati personali
  • Professionisti che desiderano acquisire competenze specialistiche di trattamento dei dati personali nella PA


I docenti

Dott.ssa Valentina Vasta  (esperta di Privacy, Sicurezza dei dati, Prevenzione della Corruzione e Trasparenza - consulente senior di Sistema Susio Srl)


I costi

I costi per la partecipazione all’intero ciclo sono previsti in

€ 540 (oltre IVA, se dovuta) e sono comprensivi di tutti i materiali di studio e approfondimento rilasciati (slides, registrazioni delle lezioni, modelli, etc.), nonché del test di apprendimento e della attestazione rilasciata.