Controllo di Gestione e Controllo Strategico

Bruno Susio • 5 agosto 2025

Il Controllo di Gestione e Controllo Strategico nelle Pubbliche Amministrazioni: Pilastri della Modernizzazione Organizzativa


La trasformazione silenziosa della Pubblica Amministrazione

Negli ultimi due decenni, la Pubblica Amministrazione italiana ha vissuto una trasformazione silenziosa ma profonda. Mentre i cittadini continuano a percepire spesso la macchina pubblica come lenta e inefficiente, dietro le quinte si sta consumando una rivoluzione metodologica che sta ridefinendo i paradigmi della gestione pubblica. Al centro di questa trasformazione troviamo due strumenti che, pur nascendo da obblighi normativi, stanno diventando i veri motori del cambiamento: il controllo di gestione e il controllo strategico.

La sfida è complessa e multidimensionale. Da un lato, le amministrazioni devono rispondere a pressioni crescenti per l'efficientamento della spesa pubblica e la qualità dei servizi. Dall'altro, devono navigare in un panorama normativo in continua evoluzione, che richiede competenze sempre più specialistiche e approcci innovativi. In questo contesto, il controllo di gestione e strategico non rappresentano più semplici adempimenti burocratici, ma diventano strumenti fondamentali per la governance moderna delle amministrazioni pubbliche.


Controllo di Gestione e Controllo Strategico: oltre la burocrazia, verso il management

Quando si parla di controllo di gestione nelle pubbliche amministrazioni, è fondamentale superare l'equivoco terminologico che spesso genera resistenze. Il termine "controllo" evoca infatti immagini di vigilanza e sanzione, mentre nella realtà gestionale si tratta di uno strumento di supporto decisionale e miglioramento continuo. Il controllo di gestione si configura come un sistema informativo finalizzato a supportare i processi decisionali attraverso la rilevazione, misurazione e valutazione sistematica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi programmati.

L'essenza del controllo di gestione risiede nella sua capacità di trasformare dati grezzi in informazioni utili per la gestione. Attraverso il monitoraggio dell'efficienza, intesa come rapporto tra risorse impiegate e output prodotti, le amministrazioni possono identificare sprechi e ottimizzare l'allocazione delle risorse. La valutazione dell'efficacia, che misura il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, consente di verificare se le azioni intraprese stanno producendo i risultati desiderati. La verifica dell'economicità assicura l'ottimizzazione nell'uso delle risorse disponibili, mentre il supporto alle decisioni fornisce informazioni tempestive per eventuali correzioni di rotta.

Il controllo strategico rappresenta invece la visione, lo sguardo sulle prospettive e sull’attuazione delle promesse e gli obiettivi di lungo termine dell’Amministrazione. Il collegamento con il tema del Valore Pubblico è evidente. Le misure di impatto/outcome che caratterizzano il Valore Pubblico sono gli oggetti del Controllo Strategico che declina le strategie, appunto, dell’ente in risultati verificabili e misurabili


Per informazioni sull'approccio di Sistema Susio per il Controllo Strategico ed il Controllo di Gestione: info@sistemasusio.it

Tutela Whistleblower
Autore: Sistema Susio 30 agosto 2023
Sistema Susio opera a tutela del Whisleblower secondo le indicazioni del D.lgs 24/2023
Un servizio utile: supporto alla redazione del PIAO
Autore: Sistema Susio 20 giugno 2022
Sistema Susio mette a disposizione degli enti pubblici un servizio utile. Il supporto alla redazione del PIAO
Sistema Susio e PNRR per la digitalizzazione della PA
Autore: Sistema Susio 5 aprile 2022
Sistema Susio supporta le amministrazioni che intendono fruire delle opportunità del PNRR per la digitalizzazione.
Ciclo di Specializzazione
Autore: Sistema Susio 21 marzo 2022
Avviato in questi giorni il percorso che accompagnerà i Vice Segretari nel percorso di formazione e crescita.
Autore: Sistema Susio 10 febbraio 2022
24 febbraio 2022 - ore 14.00-17.00 - LABORATORIO DI INNOVAZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE
PIAO - tavola rotonda
Autore: Sistema Susio 1 febbraio 2022
Sistema Susio coordina la tavola rotonda promossa da Ecohmedia sul PIAO come opportunità per gli enti pubblici. 2 febbraio 2022
Sistema Susio PNRR
Autore: Sistema Susio 3 gennaio 2022
Sistema Susio organizza un webinar per dare informazioni ed istruzioni agli interessati su come organizzarsi per intercettare i finanziamenti PNRR
Sistema Susio - PIAO novità 2022
Autore: Sistema Susio 3 gennaio 2022
Sistema Susio organizza un incontro finalizzato ad approfondire le opportunità del PIAO per gli enti locali.
Autore: Sistema Susio 9 dicembre 2021
Sistema Susio, sempre attenta alle novità nel mondo delle Pubbliche Amministrazioni, organizza un webinar dedicato ad illustrare gli elementi di interesse per l'impostazione e lo sviluppo del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO), secondo le recenti Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.
PNRR
Autore: Sistema Susio 2 novembre 2021
Sono ora disponibili per la visione le interviste effettuate sul tema del PNRR e le opportunità per gli enti territoriali.