PA INTEGRA A 360° - La nuova disciplina dell'anticorruzione nella Pubblica Amministrazione
A cura di Bruno Susio
Autori: Emanuele Barbagallo, Samuele Motta, Bruno Susio
Casi pratici di: Provincia Autonoma di Trento, Comune di Prato, Comune di Lecco, Unione Valle del Savio (FC), Unione Terre di Castelli (MO)
IPSOA-Leggi d'Italia - ISBN: 978-88-217-5716-7
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA © 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l Strada I, Palazzo F6 - 20090 Milanofiori Assago (MI)
STRUTTURA
Capitolo 1 - Rischio etico: comportamenti individuali e prevenzione della corruzione
1. Premessa
2. Le dimensioni e le problematiche del fenomeno corruttivo nella Pubblica amministrazione
3. Corruzione ed etica politica
4. Le risposte normative al fenomeno corruttivo: la Legge n. 190/2012 e la normativa correlata
5. I Provvedimenti adottati dopo la Legge n. 190/2012
6. I comportamenti da prevenire
7. Il rischio etico: la risposta penale ai comportamenti deviati e la risposta organizzativa alle responsabilità pubbliche
8. Il responsabile della prevenzione della corruzione: da capro espiatorio a baluardo della legalità
9. Il sistema delle responsabilità
10. La tutela del denunciante (Whistleblower)
11. La trasparenza delle Pubbliche amministrazioni: le recenti evoluzioni normative
12. Esperienze europee in tema di prevenzione della corruzione e trasparenza
Capitolo 2 - Garanzia dell’integrità e trasparenza dei comportamenti nella pubblica amministrazione: approcci operativi
1. Premessa
2. INTEGRA-PA: l’approccio operativo per un’amministrazione integra
3. La gestione del rischio e l’importanza dell’analisi del contesto
4. Metodologie per l’identificazione dei rischi e dei processi critici
5. Come progettare le azioni per minimizzare i rischi
6. La rotazione del personale: sogno o realtà?
7. Il collegamento con gli altri strumenti di programmazione dell’ente
8. Il ruolo fondamentale della formazione
9. Gli aspetti organizzativi per l’impostazione, lo sviluppo e la gestione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione
10. Il monitoraggio e l’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione
11. Le analisi e le “correzioni di rotta” dell’Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione
12.Il Piano Nazionale Anticorruzione 2016: modifiche richieste e indicazioni operative pratiche
13. La prevenzione della corruzione nelle società e negli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche amministrazioni e negli enti pubblici economici
Capitolo 3 - Territori responsabili: esperienze in atto nella realizzazione di efficaci strategie di prevenzione della corruzione
1. Premessa
2. Risultati da un benchmarking sull’applicazione dei PTPC nei capoluoghi di provincia
3. L’esperienza del Comune di Prato: un piano per la “buona amministrazione”
4. L’esperienza dell’Unione Valle Savio (FC): l’attuazione del Piano anticorruzione nel quadro di riordino istituzionale
5. L’esperienza dell’Unione Terre di Castelli (MO): l’Unione fa la forza anche nella prevenzione della corruzione
6. L’esperienza della Provincia autonoma di Trento: la Pubblica amministrazione “sana” come fattore di crescita di un territorio
7. L’esperienza della Polizia Locale del Comune di Lecco
8. Considerazioni sulle esperienze in atto: punti di forza ed elementi di riflessione
APPENDICI
Appendice 1 – Riferimenti normativi
Appendice 2 – Riferimenti giurisprudenziali
Bibliografia
Sitografia
Link all'acquisto.